Oggi voglio condividere con voi la mia passione per le euforbie
Le euforbie si caratterizzano sopratutto dalle loro particolari infiorescenze, chiamate ciazio. Il ciazio simula un fiore ermafrodita : comprende un fiore femminile centrale composto di un unico pistillo, circondato da 5 o più fiori maschili composti di un unico stamo. Questi fiori sono privi di petali, ma l’insieme è avvolto da brattee che formano un involucro a forma di coppa, e da quattro ghiandole nettarifere che attragono gli insetti impollinnatori.
Molte euforbie appartengono alla nostra flora locale, e spesso vengono catalogate come “malerbe”, “infestanti”. Eppure, la loro sorprendente geometria, il loro grafismo molto interessante, e la loro fioritura spesso precoce, che illumina il giardino del suo insolito colore tra il giallo e il verde acido, le rendono piante molto decorative ! E come sempre, trattandosi di piante locali, sono perfettamente adatte al clima mediterraneo : una volta ben installate in giardino, non richiedono anaffiature estive e necessitano di pochissime cure.
A me piace anche la più umile, la piccola Euphorbia helioscopia, un’annuale che tutti conosciamo perchè presente ovunque :
Ma tra le euforbie, ci sono anche piante di dimensione maggiore da collocare in giardino.
L’Euphorbia characias, pianta tipica della macchia mediterranea, abbastanza discreta quando non è in fiore, apre a fine inverno le sue lunghe infiorescenze che durano fino a maggio :
Possiamo vedere in questa foto la pianta che si prepara a fiorire, e l’infiorescenza aperta.
Molto particolare e ancora più tipica del Mediterraneo è l’Euphorbia dendroides o euforbia arborescente : questa pianta cresce con una forma arrotondata, molto regolare senza che ci sia bisogno di potarla. Ha sviluppato una particolare strategia di resistenza alla siccità estiva : alla fine della primavera, quando le condizioni di caldo e aridità si fanno critiche, le sue foglie diventano rosse e cadono, la pianta entra in un periodo di riposo vegetativo, svelando l’eleganza dei suoi rami nudi. Le foglie ricompaiono con le prime piogge autunnali.
Euphorbia dendroides :
Qua vediamo i boccioli, prima della fioritura :
Più piccola, più leggera, ma di morfologia simile, c’è anche l’Euphorbia pinea, che però non perde le foglie durante l’estate. Ha una fioritura lunghissima e molto decorativa.
Vi voglia presentare anche l’Euphorbia rigida, bellissima pianta, molto originale con le sue foglie blu-grigio disposte in spirale. Fiorisce presto alla fine dell’inverno, e s’illumina di giallo :